Quale liceo fare per diventare giornalista

Vorresti diventare giornalista ma non sai quale sia il miglior percorso accademico per raggiungere questo risultato? Non ti preoccupare! In questo articolo ti raccontiamo tutto su come arrivare alla tanto desiderata carriera giornalistica, continua a leggere!

In cosa consiste la carriera giornalistica?

Durante la sua formazione, ogni aspirante giornalista studia tutto ciò che ha a che fare con i sistemi di comunicazione esistenti e i linguaggi che ognuno di loro propone. Allo stesso modo, dovrà entrare in possesso di tutti gli strumenti attraverso cui indagare la realità o il passato, al fine di generare conoscenza su ciò che è accaduto o su ciò che accadrà nel futuro.

Poiché il modo in cui le informazioni vengono comunicate varia a seconda dello stile, del contesto e del pubblico, un buon giornalista dovrà specializzarsi in diverse tipologie di storytelling: indagine, cronaca, intervista, testimonianza, per citarne alcune.

L’era dell’iperspecializzazione porta il giornalista ad essere un professionista a tutto tondo, ma la maggior parte delle redazioni è alla ricerca di giornalisti che abbiano alle loro spalle un percorso specifico. Quali sono dunque i vari passaggi a cui dovrai prestare attenzione se vuoi affacciarti a questo mondo nel migliore dei modi?

Le alternative a disposizione per diventare giornalista

La formazione comincia dal liceo

Come avrai ormai intuito, il primo passaggio da fare per intraprendere la carriera da giornalista è la scelta del liceo. Per diventare giornalista, secondo CheTariffa.it, la scelta migliore è ottenere il diploma del liceo classico, in quanto ti permetterà di avere una formazione orientata alla scrittura, all’elaborazione di testi e alle sfumature linguistiche più eterogenee. Anche il liceo scientifico è un’ottima scelta, seppur improntato su un approccio più analitico e basato sui dati.

Che si tratti di uno o dell’altro, iniziare la tua carriera partendo da un liceo è generalmente la scelta migliore a tua disposizione. Cosa fare dopo?

Laurea in giornalismo

La Laurea in Giornalismo è, senza dubbio, la più adatta per assecondare le tue esigenze. Devi tenere presente che questo è il corso di studi ideale per approfondire lo studio della comunicazione e, inoltre, è anche necessario se vuoi perseguire una specializzazione.

Questa laurea è stata, di gran lunga, la più frequentata dagli aspiranti giornalisti. Sebbene sia vero che ci sono stati cambiamenti negli ultimi decenni, continua ad avere un ampio seguito.

Laurea in Scienze della comunicazione

Una persona in possesso di Laurea in Scienze della comunicazione può svolgere anche l’attività di giornalista. Naturalmente, va notato che questo corso è stato pensato per svolgere ricerca scientifica nel campo della comunicazione e dell’informazione, in modo che il suo campo di azione sia più ampio. In ogni caso, può tornare utile per mestieri come il giornalista sportivo.

È importante notare inoltre che i programmi di studio di varie facoltà uniscono sia nozioni di giornalismo che di Scienze della comunicazione. Questa alternativa dunque è una buona opzione, perché ti fornirà una formazione più completa.

Dottorati e studi post laurea

Gli studi post-laurea svolgono la funzione di specializzazione del laureato. In generale, sono studi di Master che ti permetteranno di lavorare in redazioni giornalistiche e organi similari. L’aspetto interessante di questa tipologia di specializzazione è la possibilità raccoglie informazioni, gestirle e pubblicarle in quasi completa autonomia.

Va detto che ci sono diversi master a tua disposizione e, come in ogni cosa, ce ne sono di buoni, cattivi o mediocri. Il miglior consiglio che possiamo darti è verificare se il programma è compatibile con i tuoi obiettivi. Questo è un primo filtro che ti aiuterà a non perdere tempo, ottimizzando al massimo i soldi che andrai naturalmente ad investire.

Se vuoi essere un aspirante giornalista versatile e desiderato, la cosa migliore che puoi fare è perseguire una formazione post-laurea in comunicazione. Questo ti permetterà, a medio termine, di raggiungere più sbocchi lavorativi, tutti attinenti al mondo del giornalismo. Come avrai visto, fin dall’età liceale le alternative per diventare giornalista non mancano. Inizia da subito a studiare, scegli una carriera giornalistica di prima qualità e diventa un professionista a tutti gli effetti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *