Ti sarà sicuramente capitato di cercare “dimmi chi mi chiama” su Internet perché avevi il sospetto che il numero telefonico fosse un call center. A casa, in ufficio, anche sul tuo cellulare: ovunque tu sia, sei sopraffatto dalle telefonate dei call center che cercano di venderti qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Davvero una seccatura. Allora perché non correre ai ripari e trovare un modo per non essere disturbati? In questo articolo vedremo insieme come non essere chiamati dai call center, utilizzando diverse soluzioni utili a questo scopo.
Se si desidera bloccare le chiamate pubblicitarie dal telefono cellulare, è possibile installare App che riconoscono e in alcuni casi rifiutano, le chiamate da call center, telemarketing e altri “fastidi noti” (cioè che sono stati inclusi negli elenchi di disturbi pubblici).
Per bloccare le chiamate dai call center sulla tua linea di casa, puoi utilizzare invece il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), un servizio che consente ai cittadini di escludersi dalle liste che i telemarketing utilizzano per le loro comunicazioni. È molto facile da usare, ma purtroppo ha una limitazione importante: non può impedire le chiamate dal call center quando hai dato il tuo consenso esplicito a ricevere comunicazioni promozionali (cosa che di solito accade quando ti iscrivi a un sito web, se partecipi a un concorso online o ti abboni a più servizi).
Dunque se vuoi saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire come bloccare le chiamate dei call center.
Come non essere chiamati dai call center mobili
Se vuoi sapere come evitare le chiamate dei call center sul tuo cellulare, ci sono alcune applicazioni per questo scopo. La prima soluzione da provare è TrueCaller. Questa app, disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS, si basa su un database usato per tracciare l’identità del chiamante e, se necessario, bloccare le telefonate del call center e altre chiamate “fastidiose”. Tuttavia, per utilizzarlo, ti devi registrarti e acconsentire alla pubblicazione del tuo numero nel database pubblico. Ora, dopo essersi registrato con Truecaller, puoi attivare l’identificazione di disturbi noti e il blocco automatico delle chiamate in arrivo.
Un’altra applicazione che si può provare, se vuoi evitare le chiamate dei call center sul tuo cellulare, è Should I Answer. Si tratta di un’applicazione gratuita che permette di bloccare le chiamate provenienti da call center, telemarketing, spam e altri “inconvenienti”, sulla base di una lista che viene costantemente aggiornata, grazie ai contributi volontari degli utenti (la lista in questione è la stessa utilizzata dal servizio “Chi chiama?” e non richiede l’aggiunta obbligatoria del proprio numero). Should I Answer è disponibile sia per Android che per iOS. Tuttavia, è bene sottolineare che la versione iOS non include l’aggiornamento gratuito del database e la funzione di visualizzazione dell’ID chiamante, che in questo caso richiede un abbonamento di 1,99 euro al mese, con il primo mese di prova.
Come non essere chiamati dai telefoni fissi
Come anticipato nell’introduzione dell’articolo, la cosa migliore che puoi fare per bloccare le chiamate dei call center sul tuo numero fisso, è iscriverti al Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio gratuito patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ti permette di rendere pubblico il tuo desiderio di non essere contattato a scopo promozionale dai call center. Dopo esserti registrato, a meno che tu non abbia dato il tuo esplicito consenso a ricevere chiamate pubblicitarie in un contratto di abbonamento per TV, servizi web, o altro, i telemarketing non saranno più in grado di chiamarti.
Il servizio è valido per tutti i numeri inclusi nelle agende pubbliche, quindi la maggior parte dei telefoni fissi e cellulari sono registrati nel DBU (database unico). Se vuoi iscriverti al Registro Pubblico delle Opposizioni quindi, collegati alla sua home page e clicca sul pulsante “Registrazione”. Nella pagina che si apre, compila l’apposito form inserendo tutti i tuoi dati personali (Nome, Cognome, ragione sociale, data di nascita, ecc.), copia il codice di verifica nel campo “Inserisci testo visualizzato” e clicca sul pulsante “invia” per completare la registrazione. Ricordati di stampare la pagina di riepilogo che appare dopo la registrazione. La domanda di iscrizione nel Registro Pubblico delle Opposizione, sarà ammessa entro circa 15 giorni.
Se continui a ricevere chiamate da aziende alle quali non hai prestato il consenso a ricevere comunicazioni promozionali dopo l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizione, puoi scaricare un apposito modulo, compilarlo e inviarlo al Garante per la protezione dei dati personali, utilizzando l’indirizzo presente nell’intestazione del documento.