Seguire le orme di Phileas Fogg è possibile, grazie a un giro del mondo in 80 giorni da organizzare con una certa attenzione, e magari da fare nel 2023, in occasione della commemorazione del 150° anniversario del celebre libro di Jules Verne. Tale viaggio dovrà essere unico e fedele al romanzo: 12 paesi in 80 giorni e senza prendere un aereo. Si viaggerà solo in treno, metropolitane, navi e per evitare un costo troppo dispendioso, al giorno d’oggi potrebbe essere utile una jeep a noleggio a lungo termine. Insomma, tante alternative per organizzare a tutti gli effetti uno dei viaggi più memorabili della propria vita.
Questo tour, che mira a evidenziare lo spirito del protagonista più illustre di Verne, dovrà viaggiare attraverso l’Europa, l’Asia centrale e il Nord America, in un viaggio che renderà omaggio all’itinerario del tour intorno al mondo di 80 giorni del libro. Se vi siete persi nelle pagine di questo incredibile romanzo, avete vissuto le avventure di Phileas Fogg come vostre e avete sognato di diventare protagonisti di questa emozionante avventura qualche volta, sappiate che non è impossibile. Con un po’ di organizzazione potrete rivivere la magia di questo viaggio lungo un percorso che farà il giro del mondo in 80 giorni, ma 150 anni dopo. Vediamo come programmarlo!
Quali paesi si possono visitare in tutto il mondo in 80 giorni?
L’itinerario per onorare il leggendario Phileas Fogg, dovrà portarvi a esplorare città meravigliose, paesaggi mozzafiato e una grande varietà di culture e persone. Così è meglio dividere il viaggio, a grandi linee, in tre parti: da Londra all’Asia centrale e alle leggendarie città della Via della Seta, poi Cina e, dopo aver attraversato l’Oceano Pacifico, Nord America, con un favoloso viaggio attraverso le Montagne Rocciose. Poi si potrà organizzare un ritorno nel Regno Unito, che potrà essere fatto a bordo di un transatlantico.
1. Da Londra all’Asia centrale e alla Via della Seta. Londra potrebbe essere il punto di partenza di questo speciale giro del mondo. Da lì, potrete arrivare a Parigi sul treno Eurostar e poi a Zurigo su un treno TGV-Lyria. Dopo un viaggio panoramico attraverso la Svizzera e l’Austria, il tour può continuare con il treno dormiente, fino alla città ucraina di Leopoli, che si confronta con Praga. La prossima tappa deve essere la capitale russa, Mosca, dove ci saranno visite guidate della città e tempo libero per visitarla. Da Mosca si potrà poi proseguire per l’Asia centrale e l’affascinante Via della Seta. Il percorso attraversa le steppe del possente Kazakistan, nono paese più grande del mondo, dove si può visitare il lago d’Aral e il cosmodromo di Baikonur, prima di attraversare l’Uzbekistan per visitare Samarcanda e Bukhara, città leggendarie di questo percorso, finendo poi per raggiungere Tashkent, la capitale uzbeka. Da lì, il viaggio può proseguire verso la famosa città di Almaty, dove voi, i nuovi Phileas Fogg moderni, potrete esplorare il Charyn Canyon e culminare il percorso della Via della Seta nella città cinese di Urumqi, sede della popolazione musulmana del Paese. Questo luogo evidenzia anche il Gran Bazar della città, che si dice sia il più grande del mondo. L’ultima tappa prima di raggiungere la seconda parte di questo giro del mondo, non può che essere Xian, la città ideale per godere dei famosi guerrieri di terracotta, che rivelano la storia del Paese.
2. Cina: seconda parte del giro del mondo in 80 giorni. In linea di massima, a questo punto, la circumnavigazione del mondo in 80 giorni, arriva il suo 30° giorno nella capitale della Cina, Pechino. Lì potrete visitare a piedi la Città Proibita, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il viaggio attraverso il gigante asiatico potrete proseguirlo fino a Shanghai, approfittando del treno passeggeri più veloce del mondo (raggiunge i 350km/h) e che percorre i 1.318 km che separano questa città da Pechino, in meno di quattro ore e mezza. Shanghai è una città piena di storia, eccessi, glamour, misticismo e molto esotica che non lascia nessuno indifferente. Da lì, il viaggio attraverso la Cina potrebbe continuare a bordo di un altro treno ad alta velocità che porterà i viaggiatori a sud, verso la piacevole città insulare di Xiamen, precedentemente nota come Amoy. Dal porto di questa città cinese inizierà quindi un’avventura straordinaria e unica: un epico viaggio di 16 giorni attraverso il Pacifico a bordo di transatlantico e in arrivo sulla costa occidentale degli Stati Uniti.3. Nord America. Intorno al giorno cinquantesimo giorno di questo giro del mondo, i viaggiatori metteranno piede sulla terraferma nella città per eccellenza della California, Los Angeles. Da qui, i viaggiatori saliranno di nuovo sul treno per un viaggio lungo la costa occidentale sulla Coast Starlight di Amtrak fino a San Francisco, Oregon e Washington State. Dalla città di Seattle potrete poi attraversare il confine fino a Vancouver, dove il giro del mondo finirà. Gli ultimi dieci giorni del tour li potrete fare a bordo della transcontinentale canadese, con la quale viaggerete da Vancouver a Toronto attraversando le Montagne Rocciose e godendo di paesaggi spettacolari. E infine, potrete esplorare Montreal in un paio di giorni, prima di arrivare ad Halifax, in Nuova Scozia. L’ultimo viaggio in nave vi riporterà nel Regno Unito a bordo del transatlantico. Insomma, un vero e proprio viaggio intorno al mondo in 80 giorni da ricordare, non credete?