L’energia solare fotovoltaica è una delle fonti più efficienti ed economiche per produrre energia elettrica per la propria casa. Tuttavia, ci sono altre soluzioni che possono aiutare a risparmiare energia in casa, senza l’onere dell’installazione e della manutenzione di un impianto fotovoltaico.
I costi di produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili sono in costante calo, rendendo il fotovoltaico una scelta popolare tra coloro che cercano soluzioni energetiche sostenibili. Tuttavia, ci sono molti altri modi per risparmiare energia in casa senza dover ricorrere al fotovoltaico. Oltre a scegliere soluzioni alternative ai pannelli solari, puoi fare un confronto delle tariffe luce su siti come Chetariffa.it per risparmiare ancora di più.
Ecco le 3 migliori alternative al fotovoltaico.
1. Installare un termostato programmabile
Oggi la maggior parte delle case sono dotate di termostati di base in grado di regolare la temperatura dell’aria. Tuttavia, un termostato programmabile può essere un ottimo investimento per risparmiare denaro e aumentare il comfort in casa. Questo dispositivo può essere installato da solo o da un professionista.
Prima di installare un termostato programmabile, è importante assicurarsi che sia compatibile con il sistema di riscaldamento della casa. Alcuni di essi sono progettati per lavorare con i sistemi di riscaldamento centralizzati, mentre altri possono funzionare con sistemi di riscaldamento a pavimento, a parete o a soffitto. Una volta trovato un termostato compatibile, la prossima fase è quella di installarlo.
Sarà possibile impostarlo in base alle proprie preferenze. Ovvero gestire le temperature desiderate per diverse ore della giornata, così come impostare un programma settimanale. In questo modo sarà possibile risparmiare denaro sulla bolletta dell’energia elettrica e aumentare il comfort in casa, poiché non sarà necessario tenere la temperatura costante durante tutto il giorno.
2. Utilizzare apparecchi elettronici efficienti
Da quando le case sono dotate di numerosi apparecchi elettronici, sono cresciuti non solo i comfort, ma anche i costi di gestione. Tuttavia, ci sono piccoli passi che è possibile intraprendere per ridurre questi costi dei consumi energetici in casa. Utilizzare apparecchi elettronici efficienti è uno di questi passi.
Questa soluzione può aiutare a risparmiare denaro in quanto il consumo di energia di questi dispositivi è minore rispetto alle loro controparti meno efficienti. I dispositivi più efficienti possono anche durare più a lungo, riducendo la necessità di sostituirli più frequentemente.
Quando si sceglie un apparecchio elettronico, è importante cercare quelli che utilizzano la tecnologia ad alta efficienza. Ad esempio, gli elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi possono essere dotati di una tecnologia chiamata “classe energetica”, che indica quanto è efficiente l’apparecchio. Un dispositivo con una valutazione di classe energetica più alta indica che utilizza meno energia rispetto a uno con una valutazione più bassa.
Inoltre, alcuni apparecchi elettronici, come i televisori, i lettori DVD e i sistemi audio, possono essere dotati di una tecnologia chiamata “modalità risparmio energetico”. Questa modalità riduce il consumo di energia quando il dispositivo non viene utilizzato, contribuendo a ridurre i costi di gestione.
3. Usare le luci a LED
Molte persone stanno scoprendo che sostituire le vecchie lampadine con le luci a LED è un modo semplice e conveniente per risparmiare sulla bolletta. Le luci a LED (light emitting diode) sono una forma di illuminazione a basso consumo che dura fino a 10 volte più a lungo delle tradizionali lampadine a incandescenza.
Inoltre, le luci a LED sono anche più sicure. Poiché sono meno calde delle luci a incandescenza, non c’è alcun rischio di incendio o bruciature da contatto. Le luci a LED non contengono mercurio, quindi non devi preoccuparti di una potenziale contaminazione dell’ambiente.
Queste luci sono incredibilmente versatili. E’ possibile scegliere tra un’ampia gamma di stili, colori e intensità di luce. Questo significa che si può ottenere anche un look personalizzato per la propria casa, che si adatta a qualsiasi ambiente.L’utilizzo delle luci a LED è un modo efficace per risparmiare denaro a lungo termine. Non solo le lampadine a LED durano molto più a lungo delle luci a incandescenza, ma consumano anche meno energia. Ciò significa che la bolletta energetica sarà più bassa. Inoltre, la maggior parte delle luci a LED ha una garanzia di 10 anni, quindi non vi è la preoccupazione di dover sostituire le lampadine in casa.