Come risparmiare energia in casa: 5 trucchi infallibili

Ricevere una bolletta stratosferica è l’incubo di molte famiglie, e purtroppo negli ultimi anni questo incubo per molti è diventato realtà. Ma allora come è possibile ridurre i costi e riuscire a risparmiare energia in casa?

In realtà bastano pochi semplici accorgimenti utili per ridurre il consumo elettrico e risparmiare sulla bolletta. Primo tra tutti, un accurato confronto delle tariffe luce su siti come Chetariffa.it ti permetterà di trovare le migliori tariffe in base alle tue esigenze.

Ma vediamo meglio quali sono i cinque trucchi infallibili per risparmiare energia in casa.

1. Spegni ciò che non serve

Stacca e spegni ciò che non ti serve. Ciò non significa solo premere l’interruttore della luce quando esci da una stanza (anche se questo è importante). Dovresti anche assicurarti che il televisore, il computer, le console per videogiochi, i decoder e tutti gli altri dispositivi siano spenti quando non li stai utilizzando attivamente o scollegati completamente. Infatti, anche se non si accendono continuano a consumare energia anche quando sono spenti. Anche i caricabatterie per telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi cordless consumano piccole quantità di energia anche quando non sono in carica. Collega gli oggetti che usi regolarmente a una ciabatta, così puoi spegnerli facilmente tutti in una volta.

I computer possono anche essere impostati in modalità sospensione o ibernazione, che consumano molta meno energia rispetto a quando sono accesi e attivi; programma il tuo per farlo automaticamente dopo 10-15 minuti di inattività. E salta gli screen saver; non sono necessari per proteggere i monitor moderni ed è molto più efficiente impostare semplicemente il monitor in modo che si spenga quando non è in uso.

2. Acquista lampadine più intelligenti

Acquista lampadine fluorescenti compatte (CFL). Usano un enorme 75% di energia in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Mentre le lampadine CFL costano un po’ di più, in realtà risparmierai: la lampadina dura molto più a lungo e consuma meno energia.

In alternativa, anche le luci a LED sono ottime. Infatti, i LED utilizzano fino all’85% di energia in meno per fornire la stessa quantità di luce delle lampade a incandescenza e sono disponibili in molte forme, colori e intensità diverse. Inoltre, raggiungono istantaneamente la piena luminosità e possono funzionare con interruttori dimmer.

3. Scegli elettrodomestici efficienti

Gli elettrodomestici possono rappresentare fino a un terzo della bolletta energetica.

Se stai acquistando un nuovo frigorifero, congelatore, televisore, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie o condizionatore d’aria, cerca l’etichetta di classificazione energetica.

I modelli con classificazione più alta possono costare un po’ di più, ma la scelta di un prodotto più economico e meno efficiente dal punto di vista energetico potrebbe finire per costare di più a lungo termine. Questo perché i costi di esercizio nel corso della vita del prodotto possono sommarsi a più di qualsiasi risparmio realizzato sul prezzo di acquisto originale.

4. Evita gli spifferi

La protezione dalle correnti d’aria è un modo economico e semplice per mantenere la casa confortevole e risparmiare fino a un quarto dei costi di riscaldamento e raffreddamento.

Sigillare le fessure attorno a porte, pavimenti, finestre e battiscopa e utilizzare un paraspifferi pieno di sabbia o tessuto sono ottime opzioni “fai da te”.

5. Scegli l’energia rinnovabile

Quando devi scegliere il fornitore di energia, scegline uno che utilizzi risorse di energia rinnovabile, come solare, eolica, idroelettrica a basso impatto o geotermica. In alcuni stati, invece di scegliere un fornitore di elettricità specifico, puoi sostenere l’energia rinnovabile pagando un piccolo premio sulla bolletta elettrica. Chiedi al tuo fornitore di energia elettrica quali opzioni sono disponibili per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *