Abbiamo quotidianamente a che fare con i numeri, come quelli dell’orario o quelli sul calendario, ma ci sono numeri che sono davvero affascinanti o legati a storie e leggende molto interessanti.
Sicuramente il significato del numero 666 è tra i più famosi al mondo, ma ci sono anche tanti altri numeri che celano significati curiosi.
Vediamo quelli più interessanti.
Il numero 9
Questo numero, per quanto possa sembrare ordinario, è in realtà molto interessante. Infatti, in geometria tendiamo a trovarlo nascosto in molti punti, come ad esempio:
- Il cerchio. Ha 360 gradi (3 + 6 + 0 = 9 )
- Il cerchio tagliato a metà. Ogni metà è di 180 gradi (1 + 8 + 0 = 9 )
- Il cerchio tagliato in quattro. Ogni quarto è di 90 gradi (9 + 0 = 9 )
- Il cerchio tagliato in 8 pezzi. Ogni parte è di 45 gradi (4 + 5 + 0 = 9 )
- Il cerchio tagliato in 16 pezzi. Ogni parte è di 22,5 gradi (2 + 2 + 5 = 9 )
- Il cerchio tagliato in 32 pezzi. Ogni parte è di 11,25 gradi (1 + 1 + 2 +5 = 9 )
- Un poligono regolare all’interno di un cerchio. Ogni angolo è 60 x 3 (180 = 1 + 8 = 9 )
- Il quadrato. Ogni angolo è 90 x 4 (360 = 3 + 6 + 0 = 9 )
Invece, per quanto riguarda la matematica il discorso diventa ancora più interessante. Infatti, dividendo le cifre per 9 otterremo sempre la stessa cifra ripetuta all’infinito, come ad esempio:
- 1/9 = 0,11111
- 3/9 = 0,33333
- 7/9 = 0,77777
Il numero 73
I fan di The Big Bang Theory avranno sicuramente sentito parlare delle curiosità legate a questo numero. Infatti, durante una delle esilaranti puntate della serie televisiva, il Dr. Sheldon Cooper afferma che il 73 è il suo numero preferito e spiega così la sua scelta: “Il miglior numero è 73. Perché? 73 è il 21° numero primo. Il suo specchio, 37, è il 12° e il suo specchio, 21, è il prodotto della moltiplicazione di 7 e 3” e aggiunge “In binario 73 è un palindromo, 1001001, che al contrario è 1001001”.
La sequenza di Fibonacci
Leonardo Bonacci detto anche Leonardo Fibonacci (che è un soprannome per dire figlio di Bonacci), ha creato una delle serie più affascinanti del nostro universo utilizzando semplici tecniche di addizione osservando i conigli. Sebbene oggi ci siano prove che suggeriscono che i matematici indiani conoscessero questa sequenza già da tempo, ci atterremo al fatto ampiamente accettato che Fibonacci ha inventato la sequenza.
I numeri di Fibonacci si ottengono semplicemente utilizzando la seguente semplice formula per n > 2. Questo ci dà la seguente sequenza che va all’infinito: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, ….
Il numero 23
C’è un famoso film con Jim Carrey che si chiama Number 23 che parla di un uomo, Walter Sparrow, che diventa ossessionato dal numero 23 dopo averlo letto in un libro. La convinzione qui è che questo numero coincida misteriosamente con molti eventi in tutto il mondo e mentre questo può essere un perfetto esempio di Apophenia, è comunque interessante elencare alcuni eventi che sono legati al numero 23.
Un esempio è quello legato ai tragici eventi dell’11 settembre che possono riassumersi fino a 23 quando scriviamo la data completa come segue: 9 + 11 + 2 + 0 + 0 + 1 = 23 . Ovviamente avremmo potuto anche fare 9 + 11 + 2001 = 2021.Inoltre, il Titanic affondò il 15 aprile 1912. Sommando la data completa otteniamo 4 + 1 + 5 + 1 + 9 + 1 + 2 = 23.